Descrizione
Ecco un modo per fare alzare i bambini dal divano e allontanarli dalla TV, dal computer e dallo smartphone. Tutti i membri della famiglia possono vivere avventure astronomiche comodamente nel proprio giardino con questo ottimo telescopio amatoriale. Il rifrattore da viaggio da 70 mm StarBlast di Orion, adatto ai bambini, è un telescopio potente ma compatto, perfetto per gli astronomi in erba e le loro famiglie. Con questo telescopio essenziale di facile uso tutta la famiglia potrà notte dopo notte godere di viste spettacolari della superficie lunare con i crateri e di immagini incredibili come gli anelli di Saturno e le lune di Giove. È possibile utilizzare il rifrattore da viaggio da 70 mm StarBlast anche di giorno per osservare paesaggi e animali selvatici, grazie alla correzione di immagine. Il tubo ottico da 70 mm StarBlast è comodo da trasportare, con una lunghezza poco superiore a 60 cm e un peso di soli 3.2 kg (con l’intero telescopio e la montatura assemblati), consentendo anche al piccolo astronomo di casa di preparare l’attrezzatura per avventure astronomiche in giardino. Il telescopio rifrattore da viaggio da 70 mm StarBlast di Orion è dotato di un treppiede con montatura altazimutale robusto ma leggero, che garantisce movimenti stabili lungo l’asse altitudinale (su/giù) e azimutale (sinistra/destra). Il telescopio da 70 mm StarBlast include accessori fantastici: un diagonale di correzione dell’immagine a 45° per immagini dritte di giorno e di notte, oculari per telescopio da 25 mm e 10 mm con due diversi livelli di ingrandimento, un cercatore 5×24 per semplificare il puntamento del telescopio, la mappa MoonMap 260 di Orion per riconoscere i crateri che si osservano e molto altro ancora.
Un ottimo telescopio rifrattore per principianti e famiglie
Telescopio facile da trasportare per piacevoli osservazioni diurne e astronomiche ovunque!
Immagini mozzafiato della luna, dei pianeti luminosi come Giove e Saturno e di altre meraviglie celesti
Sono inclusi un diagonale di correzione dell’immagine a 45°, oculari da 25 mm e 10 mm, un obiettivo Barlow 2x, un cercatore 5×24 e altro.
Include la mappa MoonMap 260 di Orion per imparare a conoscere le interessanti caratteristiche lunari osservabili